
venerdì, 10 settembre 2021
Ensemble Concerto di Margherita
Giovanna Baviera, voce - viola da gamba - Francesca Benetti, voce - liuto - chitarra barocca - Ricardo Leitão Pedro, voce - chitarra barocca - tiorbo - Rui Stahelin, voce - chitarra barocca - tiorbo - Tanja Vogrin, voce - arpa barocca
Il Programma
“Il Gioco della Cieca”
Improvvisazione su “La Gazzella”
Giovanni Girolamo Kapsberger (1580 – 1651)
Veri diletti
Francesca Caccini (1587 - 1641)
da "La Liberazione di Ruggiero dall'isola di Alcina"
Aure Volanti (Coro di Damigelle)
Sigismondo d'India (1582 - 1692)
Occhi belli, occhi sereni
Claudio Monteverdi (1567 - 1643)
Lumi miei, cari lumi
Giaches de Wert (1535 - 1596)
O primavera gioventù dell'anno - O dolcezze amarissime
Ma se le mie speranze
Giulio Caccini (1551 - 1618)
Amarilli, mia bella
Giovanni Girolamo Kapsberger
Che fai tu
Sigismondo d'India
Occhi de' miei desiri
Su, su prendi la cetra o pastore
Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643)
Donna siam' rei di morte
Sigismondo d'India
Amorosi miei sol
Giovanni Girolamo Kapsberger
Sinfonia à 4
Sigismondo d'India
Cara mia cetra
Giaches de Wert
E s’altri non m’inganna
O lungamente sospirato
Giovanni Girolamo Kapsberger
Passacaglia
Giulio Caccini
Queste lagrime amare
Giaches de Wert
Chi mi fura il ben mio
Giovanni Giacomo Gastoldi (1554 - 1609)
Cieco Amor
"Concerto di Margherita è un gruppo di musicisti di grande talento
e talento che si esibiscono con grande sensibilità, una bella miscela
di voci e una recitazione totalmente convincente attraverso il canto."
- [tradotto dal The Yorkshire Times York Early Music Festival Review]
L’Ensemble
Far rivivere la pratica storica del cantare accompagnandosi con il proprio strumento in un vibrante gesto collettivo. L’idea che anima questo Ensemble: cinque voci si fondono alle armonie di cinque strumenti, per un suono dal colore unico. L’Ensemble Concerto di Margherita nasce a Basilea nel 2014 dall’incontro diFrancesca Benetti, Tanja Vogrin, Giovanna Baviera, Rui Staehelin e Ricardo Leitao Pedro nel periodo del loro studio presso la Schola Cantorum Basiliensis. Il repertorio su cui l’ensemble focalizza la propria ricerca è quello madrigalistico italiano di fine ‘500, con particolare attenzione ai compositori che furono attivi alla corte estense di Ferrara come Giaches de Wert o Ludovico Agostini. Una particolare attenzione va alle composizioni dedicate al Concerto delle Donne a Ferrara come i madrigali a uno, due, tre soprani di Luzzasco Luzzaschi in cui viene esaltata la vocalità femminile dell’ Ensemble. I momenti vocali si equilibrano con una parte esclusivamente strumentale in cui si può godere di Canzoni del primo barocco italiano, tra cui, ad esempio, quelle di Girolamo Frescobaldi.
Si esibiscono nei più rinomati Festival di musica antica europei, tra cui York Early Music Festival (EN), Festival d'Ambronay (FR), Festival Trigonale (A), Internationale Händel-Festspiele Göttingen (D), Freunde Alte Musik Basel (CH), Musica Antica da camera (NL). Nella primavera 2015, il Concerto di Margherita debutta con una tournè tutta italiana che vede il gruppo esibirsi da subito in luoghi storici di grande prestigio quali Palazzo Schifanoia a Ferrara, la Fondazione Tagliavini di Bologna, Villa i Tatti (centro di ricerca sul rinascimento italiano dell’Università di Harvard) a Firenze e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Il lavoro di questo Ensemble e la sua costante ricerca di un equilibrio espressivo tra voci e strumenti è proiettato verso un futuro di sperimentazione e analisi del repertorio madrigalistico italiano a cavallo tra i due secoli.
